Donatella Gniuli


Libera professionista nell'area endocrino - metabolica

Endocrinologa, Diabetologa, esperta in Nutrizione e in malattie del Metabolismo

Iscritta all'AME (Associazione Medici Endocrinologi), opera in diverse strutture a
Roma
...

Curriculum Vitae

 

Patologie


Di seguito si riporta una sintesi delle principali patologie di interesse per l'endocrinologia clinica:

Diabete:

Il diabete e' una malattia del metabolismo del glucosio che comporta un aumento dei livelli di glicemia nell'organismo e comporta una serie di complicanze a livello di vari organi bersaglio (rene, cuore, sistema nervoso, occhio, piede)che possono risultare seriamente invalidanti. Al momento solo il mantenimento di un buon equilibrio glicemico (ottenuto con un sistema integrato di cambiamento di stile di vita, terapia mirata "su misura" e attivita' fisica) permette di ritardare l'insorgenza delle complicanze croniche.

Obesità:

l'obesita' e' una patologia dovuta ad uno squilibrato rapporto tra introito calorico e dispendio energetico. Spesso si associa ad altre patologie metaboliche croniche come aumento dei livelli di colesterolo e/o trigliceridi, aumento della pressione sanguigna, diabete creando la cosiddetta Sindrome Metabolica. Cambiamento stile di vita e attivita'fisica sono i caposaldi per una riduzione dei fattori di rischio e per un adeguato controllo di questa patologia.

Chirurgia dell'obesita':

quando l'obesita' e' particolarmente grave o quando si associa a patologie particolarmente pericolose o invalidanti per la qualita' della vita del paziente, si puo' ricorrere alla chirurgia bariatrica. Decidere quale intervento sia appropriato per il paziente presuppone un lavoro di equipe tra medico e chirurgo. La gestione pre e post chirurgica del paziente richiede poi particolari e specifiche competenze metaboliche.

Insulino resistenza:

elevati livelli di insulina a digiuno e dopo i pasti caratterizzano la sindrome da insulino resistenza che si associa ad aumentato rischio cardio-vascolare e aumentato rischio di sviluppo di diabete in eta' precoce. La terapia e' sia legata allo stile di vita (alimentazione e attivita' fisica) che farmacologica. L'insulino-resistenza e' inoltre implicata come fattore scatenante in altre patologie endocrine tipicamente femminili come disturbi e irregolarita' mestruali e aumento della peluria.

Dislipidemia:

l'aumentato livello di valori di colesterolo (ipercolesterolemia) e/o di trigliceridi (ipertrigliceridemia) e' un fattore di rischio per aumento delle patologie cardio-vascolari. La causa puo' essere legata a fattori ambientali (dieta incongrua e sedentarieta') e/o genetici (aumentata produzione epatica). La terapia si avvale sia di sostanze naturali che di farmaci veri e propri, oltre che di un cambiamento di stile di vita e attivita' fisica.

Gotta:

patologia legata ad aumentati livelli di acido urico nel sangue. Nella forma cronica (iperuricemia) e' un fattore di rischio cardio-vascolare spesso associato alla sindrome metabolica. Nelle forme acute si associa a patologie a carico delle articolazioni legate alla deposizione di Sali di acido urico.

Sindrome metabolica:

associazione di fattori di rischio cardio-vascolari come elevati livelli di insulina, lipidi ematici, acido urico associati a patologie come obesita', diabete, ipertensione arteriosa. Pertanto la cura delle principali patologie non puo' prescindere da un attento monitoraggio e compenso della sindrome metabolica stessa.

Tiroide:

Ipotiroidismo: scarso funzionamento della tiroide. Si presente in forma latente (ipotiroidismo subclinico) o conclamato con sintomi variabili quali stanchezza, facile affaticabilita', senso di rallentamento nell'ideazione del pensiero, difficolta' alla concentrazione, aumento di peso, intestino pigro, caduta dei capelli.

Ipertiroidismo: l'eccessivo funzionamento della tiroide (subclinico o conclamato) si associa invece a nervosismo, irritabilita', stanchezza e facile affaticabilita', tremore delle mani, irregolarita' del battito cardiaco, rossore del collo e del tronco, aumento pressione arteriosa, dimagrimento. In alcune forme specifiche si associa a protrusione dei bulbi oculari.

Noduli tiroidei, Tiroidite di Hashimoto: spesso asintomatici, in costante aumento, necessitano di un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.

Irregolarita' mestruali:

di solito la valutazione prevede la figura di ginecologo ed endocrinologo. Spesso sono legati a disturbi del funzionamento dell'ovaio (policistosi ovarica), del surrene ( spesso associati ad aumento della peluria e forte ritenzione idrica), disturbi ipofisari ed endocrini (iperprolattinemia, ipotiroidismo)

Acne e aumento della peluria:

patologie prevalentemente della sfera adolescenziale, ma riscontrabili anche in eta' adulta. Possono essere legate a fattori genetici, ma anche a disordini di ormoni surrenalici o ovarici.

Osteoporosi:

patologia frequentissima nel periodo post-menopausale, legata al calo degli estrogeni, terapie cortisoniche di lunga durata e ridotto ricambio del metabolismo dell'osso. E' necessario un corretto inquadramento diagnostico e l'individuazione di un percorso terapeutico specifico.

 

Contattaci

Casa di cura Villa Benedetta
Circonvallazione Cornelia, 65
00165 Roma
 
Telefono:06.666521
 

 

 

 

Nuova Villa Claudia
Via Flaminia Nuova 280,
Roma

Studio privato
Via San Lucio, 29
00165 Roma
 
Telefono:392 22 99 006
 

 

 

 

Laboratorio IRCAS
Via di Casalotti 65 P/Q
00100 Roma
 
Telefono:06.61562174 /  06.61561572
 

 


Poliambulatorio Apollodoro

Piazza Apollodoro 1
00100 Roma
06.837510

Premi

"The Young Investigator Award of the American College of Nutrition"
Miglior presentazione orale al 44 Congresso dell'American College of Nutrition,
Nashville, USA
2-9 settembre 2003.

 


"